OLIO D’OLIVA BIOLOGICO EVO
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL NOSTRO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
L’azienda agricola Nicasio produce solo olio biologico di alta qualità Certificato, mi occupo personalmente della raccolta e spremitura dell’olio extra vergine di oliva Siciliano disponibile in sede e in questo store online. Qui troverai tutto il necessario per capire come raccogliamo le nostre olive a come le lavoriamo e conserviamo.
Contenuto della pagina
Varietà di olive
Olio Biologico Biancolilla
La cultivar Biancolilla è ritenuta una varietà molto antica. Annoverata tra le cultivar autoctone siciliane. E’ diffusa, soprattutto, nella Sicilia occidentale. L’oliva Biancolilla è molto apprezzata per la grande produttività e per la rimarchevole rusticità ha sviluppato una notevole resistenza alla siccità. Essa deve il proprio nome al fatto che durante la fase di maturazione le drupe passano dal tipico colore verde del frutto acerbo a una tonalità tendente al violaceo. In effetti il nome biancolilla dipenda dal fatto che il frutto cambia colore nel ciclo di maturazione: da verde chiaro a rosso intenso quasi lilla quando è molto maturo. Tramite la spremitura di queste olive si ottiene un olio che contiene molti dei sapori tipici della produzione alimentare sicula.
Caratteristiche Biancolilla
Di colore verde chiaro o giallo paglierino con sfumature vagamente dorate, quest’olio infatti si caratterizza per un fruttato leggero, lievemente piccante e molto aromatico in cui si avvertono le fragranze di mandorla, pomodoro e carciofo, è eccellente per il condimento di piatti a base di pesce o di verdure. L’olio Biologico Biancolilla si può utilizzare anche per la realizzazione di dolci in sostituzione del burro o dell’olio di semi. Va conservato il luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce e dalle fonti di calore.
Olio Biologico Cerasuola
La Cerasuola è sicuramente tra le cultivar più diffuse in tutto il territorio siciliano. Le zone di produzione di questa varietà, infatti, coprono ampi settori del versante occidentale della regione, in particolare nella provincia di Palermo. Tra le numerose qualità di questa cultivar va ricordato l’elevato grado di resistenza alla siccità (carattere che si sposa alla perfezione con il clima della Sicilia, privo di precipitazioni per lunghi tratti dell’anno) e la capacità di prosperare anche in terreni poveri. Al gusto prevale l’amaro e il piccante, ma è presente anche una punta di dolce.
Caratteristiche Cerasuola
Se il raccolto avviene quando le olive sono ancora verdi l’olio presente un sentore di pomodoro verde.
La colorazione è verde intenso. L’olio Biologico Cerasauola conserva molto bene le proprie qualità gustative nel corso del tempo ed ha un contenuto nutrizionale molto benefico per l’organismo a causa della presenza di beta-carotene, grassi insaturi e tocoferoli che svolgono un’efficace azione contro il colesterolo nel sangue, oltre che antiossidante e di difesa dalle patologie cardiovascolari, tumorali e contro l’invecchiamento cellulare. Va conservato il luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce e dalle fonti di calore.
L’olio extravergine di oliva
Fin dall’antichità, noto per le sue virtù, Usato sin dai tempi più antichi, l’olio extra vergine di oliva è il grasso più utilizzato nella dieta mediterranea. Numerosi studi hanno evidenziato le eccezionali qualità nutrizionali di tale alimento. Per olio extra vergine di oliva (EVO) si intende un olio ottenuto dalla prima spremitura delle drupe, cioè i frutti (olive) della pianta Olea Europea Leccino (meglio noto come ulivo). I processi di estrazione dell’olio evo sono di tipo meccanico escludendo del tutto l’uso di processi chimici e solventi; fondamentale è che le diverse fasi di lavorazione non devono influire sulla qualità finale dell’olio, che a lavorazione conclusa deve essere integro. In particolare, il parametro “acidità” definisce l’idoneità delle fasi di lavorazione; dalla raccolta delle olive alla loro conservazione fino al processo di estrazione. Quindi, il pH dell’olio evo è il parametro fondamentale per la valutazione qualitativa del prodotto.